Requisiti per la certificazione degli Arte Terapeuti
Per potersi iscrivere ad AssoAi, ogni professionista deve aver ricevuto una specifica formazione e superato un esame promosso da AssoAi che è un esame di valutazione professionale. Dopo il superamento dell'esame, il professionista può iscriversi all'Associazione.
Ogni iscritto ad AssoAi è un professionista in possesso di specifiche conoscenze e competenze e risponde a determinati requisiti così come previsti da AssoAi che gli hanno consentito di ottenere un “Attestato di qualità e di qualificazione professionale” ai sensi dell’art. 4 della legge 4/2013
L’arte terapeuta è il professionista che mediante specifiche tecniche artistiche, in una cornice interdisciplinare, svolge funzioni di promozione umana e di promozione della salute attivando opportunamente il potenziale creativo delle persone, dei gruppi, delle famiglie e delle comunità.
Svolge la sua attività in forma libero-professionale o all’interno di contesti comunitari e/o istituzionali, prevalentemente all’interno di equipe multidisciplinari in cui siano presenti le competenze mediche e/o psicologiche.
L’arte terapeuta deve essere in possesso di Diploma di Arte terapeuta conseguito presso una scuola di formazione che rispetti i seguenti standard formativi:
ESAMI
Esame di valutazione professionale
Per iscriversi ad AssoAi ed ottenere l'attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi ai sensi dell'art. 4 della L. 4/2013, è necessario sostenere un esame di valutazione professionale. Il calendario delle sessioni verrà pubblicato sul sito di AssoAi.
La convocazione dell'esame - rivolta a coloro che ne hanno fatto richiesta e la cui domanda sia stata accolta direttamente per e-mail circa 10 giorni prima della data d'esame.
Se sei già iscritto ad un'associazione professionale di categoria di Arte terapia (analoga ad AssoAi e che rilascia anch'essa l'attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi) puoi iscriverti ad AssoAi attraverso un esame individuale.
Calendario degli esami
Le date degli esami aggiornate in tempo reale vengono pubblicate sul sito di AssoAi.
Calendario degli esami:
10 Giugno alle ore 10.00 via Cesare Battisti,2 Bologna
17 Dicembre alle ore 10.00 via Cesare Battisti,2 Bologna
L'esame sarà solo orale.
Durata dell'esame
L'esame occupa generalmente un ora, solitamente il sabato o la domenica, con questo orario indicativo: 10.00 / 17.00
Come iscriversi all'esame
Per iscriversi all'esame, una volta individuata la sessione e verificato il possesso dei requisiti, è sufficiente produrre i documenti richiesti. Le domande di esame verranno accolte in ordine cronologico di arrivo entro la data di scadenza prefissata e fino al raggiungimento dei posti disponibili . Se l'aspirante socio si iscrive ad una sessione di esame già al completo, viene automaticamente inserito - salvo diversa indicazione - nella prima sessione utile.
La sede: gli esami si svolgono a Bologna, in via Cesare Battisti,2
L'esame di valutazione professionale non è un esame teorico-culturale sull'arte terapia in generale, ma specifico sulle modalità di esercizio della professione e sulle norme che regolano la vita associativa di AssoAi. Dunque, oltre a quanto appreso all'interno del corso di formazione, non vi sono testi di riferimento su cui prepararsi, ma la necessità di conoscere anche i seguenti documenti :codice deontologico, definizione di arte terapeuta, livelli di iscrizione, requisiti per la certificazione.
La quota sociale ha validità annuale secondo l'andamento dell'anno solare: scade il 31 dicembre di ogni anno (indipendentemente da quando è stata versata la prima volta). Per rinnovarla è sufficiente inviare il pagamento della quota stessa ad AssoAi entro e non oltre il 31 Gennaio dell'anno successivo a quello della data di scadenza.
Per avere le coordintae bancarie occorre scrivere ad assoai@assoai.it
Arteterapeuta professionale: 120.00 euro
Arteterapeuta supervisore: 150.00 euro
Arteterapeuta formatore: 150.00 euro
Arte terapeuta professionale
Criteri e modalità di accesso al livello
Arte terapeuta professionale
E' definito Arte terapeuta professionale colui che abbia effettuato:
a) una formazione minima articolata in 3 anni composta da:
- 450 ore di formazione in aula
- 50 ore di percorso personale
b) un tirocinio pratico della durata di almeno 200 ore
c) l'esame di valutazione professionale
Criteri e modalità per il mantenimento del livello
Arte terapeuta professionale
Per rinnovare l'attestazione al livello di Arte terapeuta Professionale occorre che il socio abbia effettuato, nel triennio:
a) 75 crediti di aggiornamento professionale
b) 30 ore di attività di sviluppo personale, qualora si eserciti solo saltuariamente l'attività professionale
Arte terapeuta Supervisore
Criteri e modalità di accesso al livello
Arte terapeuta Supervisore
E' definito Arte terapeuta Supervisore colui che abbia effettuato, successivamente al conseguimento del livello Arte terapeuta professionale
a) 160 ore di training per supervisori (secondo i criteri stabiliti da AssoAi) o, in alternativa, 300 ore di affiancamento ad un Arte terapeuta Supervisore o ad uno Psicoterapeuta in percorsi di supervisione di gruppo di Arte terapia
b) 100 ore di supervisione professionale (50 ore ogni 3 anni)
e possegga:
c) almeno 6 (sei) anni consecutivi di anzianità di iscrizione ad un'associazione professionale di categoria
d) un'assicurazione per responsabilità professionale e civile
e abbia raggiunto:
e) 35 anni di età
e svolga:
f) attività di Arte terapia in maniera prevalente o continuativa
fermo restando il possesso dei requisiti di base per il mantenimento dell'iscrizione ovvero 75 crediti di aggiornamento ogni 3 anni
Criteri e modalità per il mantenimento del livello
Arte terapeuta Supervisore
Per rinnovare l'attestazione al livello di Arte terapeuta Supervisore occorre che il socio abbia effettuato, nel triennio:
a) 75 crediti di aggiornamento professionale
b) 50 ore di supervisione professionale
e possegga:
c) un'assicurazione per responsabilità professionale e civile
e svolga:
d) attività di Arte terapia in maniera prevalente o continuativa (in misura non inferiore a 450 ore di pratica professionale supervisionata nei 3 anni)
Arte Terapeuta Formatore
Criteri e modalità di accesso al livello
Arte terapeuta formatore
E' definito Arte terapeuta formatore colui che abbia effettuato, successivamente al conseguimento del livello Arte terapeuta formatore:
a) almeno 300 ore di formazione d'aula certificata da scuola/e di arte terapia (escluso il tutoraggio e le docenze in affiancamento)
b) 100 ore di supervisione professionale (50 ogni 3 anni) e possegga:
c) almeno 6 (sei) anni consecutivi di anzianità di iscrizione ad un'associazione professionale di categoria
e abbia raggiunto:
d) 35 anni di età
e svolga:
e) attività di formatore in maniera prevalente o continuativa
fermo restando il possesso dei requisiti di base per il mantenimento dell'iscrizione ovvero 75 crediti di aggiornamento ogni 3 anni
Criteri e modalità per il mantenimento del livello
Arte terapeuta formatore
Per rinnovare l'attestazione al livello di Arte terapeuta formatore occorre che il socio abbia effettuato, nel triennio:
a) 75 crediti di aggiornamento professionale (di cui almeno 12 all’anno)
b) 50 ore di supervisione professionale
e possegga:
c) un’assicurazione per responsabilità professionale e civile
e svolga:
d) attività di Arte terapeuta in maniera prevalente e/o continuativa (in misura non inferiore a 450 ore di pratica professionale supervisionata nei 3 anni)
e) 150 ore di formazione d’aula certificata da uno o più enti di formazione in Arte terapia (escluso il tutoraggio e le docenze in affiancamento); tali ore non si vanno a sommare, ma sono ricomprese nelle 450 ore di cui al precedente punto d)
Cancellarsi dall'associazione significa: perdita della qualifica di socio e annullamento dell'attestato di qualità e di qualificazione professionale dei servizi (ex art. 4, L. 4/2013).
I soci che desiderano essere cancellati devono: